Il 20 Gennaio alle ore 17.30 si terrà il webinar gratuito, promosso da CDO, sulle novità introdotte dalla nuova legge di rivalutazione.
Il Dl Agosto ha introdotto la possibilità di rivalutare i beni di impresa. Questo strumento può offrire un’importante opportunità per migliorare i bilanci 2020 oltre ad offrire importanti vantaggi fiscali.
Interverranno:
Clicca qui di seguito per altre informazioni.
Cosa significa adeguato assetto organizzativo.
Il D.lgs n. 14 del 12 gennaio 2019 “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” (d’ora in poi Codice della Crisi) ha introdotto notevoli e importanti mutamenti con riferimento alle modalità di gestione e alle procedure inerenti le imprese in difficoltà.
Il testo emanato dal legislatore presenta risvolti più marcatamente aziendalistici e tecnici rispetto alle precedenti normative affini. La stessa decisione, già all’articolo 2 comma 1, di definire lo stato di “crisi” come “lo stato di difficoltà economico-finanziaria che rende probabile l’insolvenza del debitore, e che per le imprese si manifesta come inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate”, rende evidente la volontà del legislatore di introdurre termini afferenti alla sfera del financial management, citando esplicitamente l’analisi dei flussi di cassa prospettici.
È una legge dunque che richiede all’imprenditore uno sforzo manageriale,
In questo convegno, a cui partecipiamo come relatori, affronteremo la nuova legge sulla crisi d'impresa con particolare riferimento ai segnali premonitori della crisi ossia gli indici di allerta.
Clicca qui di seguito per accedere all'articolo in versione integrale.
Clicca per accedere alla nostra circolare sul D.L. 149 del 09.11.2020 c.d. "D.L. Ristori_bis".
Contributo a fondo perduto, agevolazioni fiscali, proroga versamenti di Novembre.
L’azienda è un organismo vivo e come tale si muove e cambia, o meglio, deve cambiare, in coerenza con quanto avviene nell’ambiente esterno. Quello che era ieri probabilmente può rivelarsi obsoleto oggi e certamente lo sarà domani.
Forti di questa certezza, le imprese sono costrette a portare avanti costantemente dei processi di cambiamento. L’innovazione può riguardare davvero tutti gli aspetti dell’azienda: dal prodotto, ai processi produttivi, dalle modalità di comunicazione, ai processi decisionali, al portafoglio di segmenti di business serviti, ecc.
Clicca per accedere alla nostra circolare sul D.L. 137 del 28.10.2020 c.d. "D.L. Ristori".
Contributo a fondo perduto, agevolazioni fiscali e novità in materia di Lavoro per le imprese dei settori colpiti dalle nuove misure restrittive dell'ultimo DPCM.
Clicca per accedere alla sintesi delle principali novità del DPCM 25/10/20 recante importanti misure di contenimento del contagio per privati, attività commerciali e industriali.
Interessante survey realizzata da statista.com sul grado di diffusione della cultura del dato nelle imprese per paese e settore.
"La tua azienda ha intrapreso questo viaggio? Qual è il tuo livello di disponibilità dei dati? Con l'aiuto del Data Readiness Check di nxt statista, puoi determinare in quali aree di attività la tua azienda è già ben posizionata e dove la concorrenza potrebbe già essere un passo avanti." [STATISTA.COM]
Il questionario è molto utile, al di là del report di "readiness" che fornisce, in quanto aiuta a porsi le giuste domande, facendo comprendere quanto l'impresa abbia una cultura del dato, intesa come tracciatura-storage-gestione-applicazione nella presa di decisioni.
Clicca qui di seguito per accedere al questionario di Statista.com.
Il corso, organizzato da ASSOFORM ROMAGNA, sarà tenuto da Simone Selva e si rivolge alle risorse che si occupano dell’area Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione ed ha come scopo quello di introdurre i partecipanti all’attività di pianificazione dei risultati. La tematica del budgeting sarà affrontata considerando sia le metodologie e gli algoritmi di calcolo propedeutici allo sviluppo della pianificazione, che le inevitabili implicazioni di natura strategica, di analisi e comprensione del settore, e di natura organizzativa necessarie all’introduzione di strumenti realmente utilizzabili per l’azienda.
Clicca qui di seguito per altre informazioni.